31 OTTOBRE 2021 44 Km 2050 m D+ – 20 km 850 m D+
INFO GENERALI
L’Associazione Sportiva Dilettantistica Trail Monte Casto, affiliata F.I.D.A.L. (Federazione Italiana Atletica Leggera), C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale)e I.T.R.A. (International Trail Running Association), organizza la gara di Trail Running, corsa in natura, denominata TRAIL MONTE CASTO che si svolgerà domenica 31 ottobre 2021. La gara è inserita nel calendario regionale piemontese F.I.D.A.L., nel calendario nazionale C.S.E.N. (assegnerà il titolo di Campione Italiano Ultratrail) e nel calendario internazionale I.T.R.A.. La gara si svolgerà nel rispetto del protocollo organizzativo covid 19 F.I.D.A.L. e delle linee guida covid 19 I.T.R.A.
E’ gara qualificante con il valore di 2 punti ITRA per l’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc®), la CCC (“Courmayeur-Champex-Chamonix CCC®”), la TDS (“Sur les Traces des Ducs de Savoie”) e la OCC.
COVID 19
Durante il mese di ottobre verranno specificate tutte le normative relative alla pandemia Covid 19.
Il presente regolamento potrà essere soggetto a modifiche in virtù delle disposizioni di legge relative alla pandemia da Covid-19
ISCRIZIONI
Potranno iscriversi solo atleti in possesso di GREEN PASS ( avvenuta vaccinazione, negatività al test ultime 48 ore o guarigione dal COVID-19).
Il Green Pass dev’essere caricato su https://iscrizioni.wedosport.net (bisogna caricare tutte e quattro le pagine).
Potranno iscriversi tutti gli atleti maggiori di 20 anni (44 km) e di 18 anni (20 km)
in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (valido per atletica leggera) con scadenza non antecedente il 31 ottobre 2021.
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Atleti italiani e stranieri tesserati FIDAL per la stagione 2021
• Atleti italiani e stranieri tesserati per Enti di Promozione Sportiva (sezione Atletica) convenzionati con la FIDAL per la stagione 2021, con obbligo di caricare il certificato sul sito: http://iscrizioni.wedosport.net/ entro 7 gg dalla data d’iscrizione (ultimo giorno disponibile per caricare il certificato sabato 23 ottobre 2021).
Per gli atleti stranieri non residenti: Scarica qui il modulo per il certificato medico.
Il certificato firmato dal medico dev’essere caricato certificato sul sito: http://iscrizioni.wedosport.net/
• Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard Fidal o di Mountain and Trail Runcard con obbligo di caricare il certificato sul sito: http://iscrizioni.wedosport.net/ entro 7 gg dalla data d’iscrizione (ultimo giorno disponibile per caricare il certificato sabato 23 ottobre 2021).
Per gli atleti stranieri non residenti: Scarica qui il modulo per il certificato medico.
Il certificato firmato dal medico dev’essere caricato certificato sul sito: http://iscrizioni.wedosport.net/
• Atleti stranieri tesserati per federazioni affiliate alla WA
• I non tesserati dovranno acquistare la RunCard o Mountrail and Trail Card FIDAL autonomamente prima di procedere all’iscrizione.
Le iscrizioni apriranno il 1 agosto 2021 e chiuderanno al raggiungimento di n. 800 concorrenti totali o il 23 ottobre 2021.
Per iscriversi alla 44 K è necessario:
– essere coscienti della lunghezza e delle caratteristiche della gara;
– essere perfettamente allenati per affrontarla;
– aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi derivanti da condizioni meteo avverse (vento, nebbia, pioggia, freddo,neve);
– saper gestire i problemi fisici o mentali provocati dal grande affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, le piccole ferite ecc.
QUOTE D’ISCRIZIONE
Il costo per l’iscrizione al Trail Monte Casto è:
– € 26 per la 44 K fino al 30 settembre 2021; € 33 dal 1 ottobre al 23 ottobre 2021
– € 21 per la 20 K fino al 30 settembre 2021; € 28 dal 1 ottobre al 23 ottobre 2021
Nella quota di iscrizione sono compresi tutti i servizi descritti nel presente regolamento, il pacco gara comprendente un t-shirt, il pasta party post gara ( se le norme Covid lo permetteranno).
Sarà possibile iscriversi al seguente link: https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=54338
In caso di mancata partecipazione alla gara, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore, fino a 15 giorni prima dell’evento, l’Organizzazione si riserva di rimborsare una percentuale pari al 50% della quota di iscrizione pagata. Tale percentuale è giustificata dalle molteplici spese che l’Organizzazione ha già effettuato e che non può recuperare.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Le operazioni di ritiro pettorale e pacco gara avverranno presso il Campo Sportivo/Salone Polivalente via Levera 54 (Andorno Micca):
Sabato 30 ottobre 2021
ore15.30 – 18.00 Ritiro pettorali e pacco gara 44 K e 20 K
Domenica 31 ottobre 2021:
ore 5.30 – 6.30 ritiro pettorali 44 K
ore 7.30 – 8.30 ritiro pettorali 20 K
Per gli atleti residenti in provincia di Biella è obbligatorio ritirare il pettorale sabato 30 ottobre.
Consigliamo a tutti gli atleti di ritirare il pettorale sabato 30 ottobre.
Dovrà essere consegnata l’autodichiarazione Covid-19 che trovate al seguente link:
https://mauscilla.it/wp-content/uploads/2021/09/Autodichiarazione-Covid-19-FIDAL.pdf
(vi preghiamo di stamparla e di arrivare con il documento compilato per rendere le operazioni piu’ veloci e evitare assembramenti).
Ad ogni atleta verrà consegnato un braccialetto che dovrà indossare sempre, servirà per poter accedere al luogo di partenza e ai vari servizi.
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta sul retro di fotocopia del documento di identità del delegante. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d’ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.
Al passaggio da un punto di controllo ed all’arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato
regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli
successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa
registrazione del passaggio o di mancata comunicazione del ritiro, per il conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
PARTENZA
I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi Wedosport allestito in prossimità della linea di partenza,entro le ore:
– 6.45 per la 44 K (partenza ore 7.00)
– 8.45 per la 20 K (partenza ore 9.00)
SICUREZZA E CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione, personale del Soccorso Alpino e della Protezione Civile, un’ambulanza e un medico in zona partenza/arrivo e un’ambulanza al Bocchetto Sessera, in costante contatto con la base. Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo a sorpresa, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti. Prima del via e all’ arrivo verranno effettuati controlli a sorpresa sul materiale obbligatorio,chi fosse sorpreso senza di esso verrà penalizzato.
Si richiede capacità di orientarsi e di sapersi gestire in montagna, anche in caso di cattive condizioni climatiche.
Ogni atleta ferito o in difficoltà, può chiamare i soccorsi:
– presentandosi ad un punto di controllo ufficiale
– chiamando il numero dell’organizzazione (scritto sul pettorale)
– chiedendo ad un altro atleta di avvisare i soccorsi
E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi. Nel caso in cui un concorrente abbia perso del tempo per soccorrere un altro concorrente ferito o in difficoltà, può richiedere alla Giuria di Gara la riduzione del tempo impiegato sulla classifica ufficiale.
Si rammenta ai concorrenti che nel caso ci fossero delle richieste di soccorso durante condizioni meteo avverse, l’elisoccorso potrebbe non essere in grado di volare e possono esserci dei tratti di percorso raggiungibili a piedi in almeno 45′.
Le eventuali spese derivanti dall’impiego di mezzi di soccorso sono a carico della persona soccorsa, come anche quelle per il suo ritorno dal luogo dove è stata ricoverata. Si consiglia di stipulare apposita polizza di assicurazione per la copertura soprattutto delle spese di soccorso e recupero in elicottero.
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato, appena ne avrà la possibilità, a recarsi al più vicino posto di controllo, comunicare il proprio abbandono facendosi registrare, comunicarlo via whatsapp o chiamndo l’organizzazione (3398534127) e consegnare il pettorale. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
Le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, nebbia, pioggia o neve), la temperatura può variare da + 20° gradi a – 5° gradi. Pertanto è indispensabile una buona preparazione fisica, un accurato allenamento, una reale capacità d’autonomia personale, una conoscenza della montagna e la massima prudenza. E’ vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail prima di questa gara.
PREMI
Non sono previsti premi in denaro. Sono assegnati premi in natura ai primi 10 uomini e alle prime 7 donne per la 44 K, per i primi 5 uomini e le prime 3 donne della 20 K.
Al termine della gara viene redatta una classifica generale con i tempi di arrivo e pubblicata sul sito mauscilla.it .
Le uniche categorie sono “uomini” e “donne”.
OBBLIGHI E CONSIGLI (MATERIALE OBBLIGATORIO)
E’ obbligatorio per tutti gli atleti (44K e 20K) partire portando con sé il seguente materiale:
– mascherina chirurgica o superiore (NON sostituibile con bandane, scaldacollo etc), da indossare obbligatoriamente dal pre-partenza fino ai primi 500 metri di gara, dal traguardo fino all’uscita dalla zona arrivo, e ad ogni ristoro;
– pettorale di gara con numero ben visibile portato anteriormente
– giacca antivento maniche lunghe
– telefono cellulare con numero organizzazione +39-3398534127 (anche 20 km richiesto dal Soccorso Alpino)
– camel bag o portaborraccia con almeno mezzo litro di liquidi ( solo 44 K)
– telo di sopravvivenza (solo 44 K)
– bicchiere /tazza personale
– fischietto (solo 44 K)
– riserva alimentare (solo 44 K)
In caso di cattivo tempo è obbligatorio per la 44 K dotarsi di:
– giacca Goretex
– pantaloni sotto il ginocchio
La variazione del materiale obbligatorio verrà comunicata al ritiro pettorali e tramite affissione nel luogo di partenza
E’ consentito l’uso dei bastoncini.
Saranno effettuati a campione controlli del materiale obbligatorio prima della partenza e all’arrivo.
Ai ristori non sono previsti bicchieri, saranno riempiti i camelbacks, le borracce e i bicchieri, un modo per inquinare il meno possibile.
Ai ristori non sarà possibile avvicinarsi al tavolo ma sarà l’addetto a dare all’atleta ciò che necessita.
E’ vietato correre accompagnati dal cane, pena squalifica.
TEMPO MASSIMO
Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di 8 ore per la 44 km e 4 ore per la 20 km. E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ad eventuali ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza. Saranno istituiti i seguenti “cancelli”: Selle di Pratetto (km 7,6 tempo max 1h25’), Bocchetto Sessera (km 14,6 tempo max 2h40′), Bocchetto Sessera (km 29,7 tempo max 5h15′), Locato – ristoro (km 38 tempo max 6h45′). Gli atleti che passeranno ai cancelli oltre il tempo massimo potranno continuare consegnando il pettorale ma senza assistenza.
I ristori del Bocchetto Sessera, Selle di Pratetto, Locato, sono raggiungibili in auto e quindi sono punti dove l’atleta non in condizione di proseguire, può ritirarsi.
RISTORI
La gara si svolge con assistenza idrico-alimentare.
I ristori saranno i seguenti:
Percorso 44 km: Bocchetto Sessera (14,6 km), Rif. Piana del Ponte (22 km), Bocchetto Sessera (29,7 km), Selle di Pratetto (32,5 km), Locato Sup. (38 km).
Percorso 20 km: Selle di Pratetto (7,6 km), Locato Sup. (13,2 km).
Gli atleti dovranno buttare negli appositi contenitori messi a disposizione ai ristori, i rifiuti, i bicchieri, i gels, le barrette, etc.
Chiunque verrà sorpreso a gettare qualcosa al di fuori degli appositi contenitori verrà squalificato.
Il consueto Pasta Party non potrà essere organizzato a causa della pandemia, ma a ogni atleta verrà consegnato un sacchetto “pasto”.
PERCORSO
I percorsi non presentano tratti esposti o molto difficoltosi, ma a causa dell’alluvione un tratto della 44 km è delicato, qui la descrizone:
“Giunti al Bocchetto si sono percorsi 30 km e si inizia a scendere su single track.
Dopo poche centinaia di metri di sentiero facile si trova un breve tratto di 10 m dove il sentiero è crollato, bisogna porre la massima attenzione, rallentare, sarà attrezzato con catene. Si raggiunge poi la Capanna Volpi, si continua a scendere per raggiungere l’Alpe Pratetto”.
PENALITA’ E SQUALIFICHE
Gli addetti dell’Organizzazione presenti sul percorso sono autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate. La giuria di corsa applica le penalità in base alla tabella seguente. Le penalità di tempo sono applicate immediatamente al termine della gara o nei giorni successivi con maggiorazione del tempo riportato sulla classifica ufficiale.
INFRAZIONE AL REGOLAMENTO | PENALITA’ – SQUALIFICA |
Abbandono volontario di rifiuti | squalifica |
Partenza da un punto di controllo oltre l’ora limite | squalifica |
Taglio di un tratto di percorso superiore a 1 km | squalifica |
Mancato passaggio ad un posto di controllo | squalifica |
Rifiuto a farsi controllare | squalifica |
Assenza di materiale obbligatorio di sicurezza : giacca antivento, telo termico, | squalifica |
Omissione di soccorso ad un corridore in difficoltà | squalifica |
Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto, condivisione o scambio di pettorale | squalifica e interdizione a vita |
Insulti e minacce a volontari o addetti dell’Organizzazione | squalifica e interdizione a vita |
Taglio di un tratto di percorso inferiore a 1 km | penalità : 1 ora |
Assenza di altro materiale obbligatorio | penalità : 15’ minuti |
Pettorale di gara con numero non visibile | penalità : 15 minuti |
AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente alpino, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
METEO
La corsa si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. In caso di fenomeni meteo importanti (temporali, neve), l’organizzazione si riserva di effettuare anche all’ultimo minuto variazioni di percorso in modo da eliminare eventuali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti.
ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile e a tutela dei partecipanti per tutto il periodo della prova
DIRITTI DI IMMAGINE
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione al Trail del Monte Casto.
DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione del presente regolamento e delle modifiche eventualmente apportate. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati.
CRONOMETRAGGIO
Il servizio Cronometraggio sarà svolto da Wedosport. Le stesse sono
convalidate dal Giudice Delegato Tecnico/Giudice d’Appello.