dawa
















 
Dachiiri “Dawa” Sherpa

Per me Dawa è un caro amico, ma nello stesso tempo è leggenda, mito!

Lo conobbi quasi dieci anni fa’, ma solo negli ultimi anni siamo diventati amici e cosi’ ho avuto modo di conoscerlo meglio, di lui apprezzo la flemma, la tranquillità, lo spessore umano ineguagliabile. Dawa è un campione, ma accetta la sconfitta quanto apprezza la vittoria!

Per lui viene sempre prima l’amicizia della competizione, non lo vedrete mai fare una volata, arriverà per mano…

Poche volte mi sono trovato sul percorso di un trail con lui, xchè guarda caso è sempre davanti, ma qualche lezione mi è servita eccome..

All’ultramarathon du saleve, corsa a tappe, dopo la prima tappa eravamo secondo (io) e primo, alla partenza sia della seconda che della terza tappa, quelli che ci seguivano in classifica partirono come dei fulmini guadagnando subito terreno su di noi, Dawa mi affiancò, mi vide nervoso e preoccupato,

mi disse di star tranquillo che nel giro di 10/15’ saremmo rimasti soli in testa noi due e cosi’ avvenne, poi con il suo passo andò a vincere. Il giorno dopo, ci ritrovammo in testa dopo 3/4km, mi affiancò e mi disse “oggi si arriva insieme, mano nella mano, xchè Eric ci vedra’ dall’alto e ne sarà felice”; arrivammo primi abbracciati, dovevamo ricordare Eric Dentella, che solo due anni prima lottava con noi al Saleve e quell’anno ci aveva lasciati…

ora vi lascio alle sue parole:

 

Sono nato nella valle di Solukhumbu,nel villaggio di Taksindu Chulemo, regione dell’Everest.

La vita in monastero prevedeva tutte le mattine sveglia alle 6 e qualche volta alle 4 in occasione delle cerimonie religiose, avevamo delle pagine di libri da studiare e dopo 15 giorni dovevamo recitarle al nostro maestro e certi giorni dovevamo prepararci i pasti, ero al monastero di Taksindu.

Al monastero ho studiato filosofia, ho imparato il rispetto degli altri, delle cose, la saggezza e l’umilta’, ho appreso anche le arti marziali, il kung fu, il karate.

Ho passato sette anni dei quali uno in Buthan, per seguire il mio maestro spirituale, al quale devo molto per il mio modo di vivere attuale.

Quando mio padre era in fin di vita ha chiesto a mia madre che fossi io a prendermi  in carico la famiglia; i due figli maggiori erano sposati e nonostante avessi altri due fratelli più grandi di me.

Ho iniziato nel 1994, uno svizzero aveva organizzato una corsa a tappe, siccome mio fratello Lakpa era il cuoco e cercavano nepalesi, lui ha pensato a me, io facevo del karate, finii terzo, secondo, terzo e durante la quarta tappa mi fermai perché mi sentii male, fu in quella occasione che incontrai Annie, la mia attuale sposa, l’anno dopo venni in Europa e iniziai a correre.

Il nome sherpa è il nome di un popolo, tibetani che sono fuggiti dalla regione del Kham in Tibet e si sono rifugiati nell’est del Nepal, in tibetano sherpa vuol dire uomo venuto dall’est, perché “sher”significa “est” e “pas” vuol dire “uomo”.

Ecco l’origine del nome Sherpa e non significa come molti pensano “portatore”, l’idea viene da quando Hillary nel 1953 è salito sull’Everest, solo gli “sherpa” arrivarono a portare il materiale sopra i 5000m, gli Sherpa sono un popolo con propri costumi e lingua.

Sono orgoglioso di aver rappresentato il mio paese ai giochi Olimpici di Torino 2006, e’ stata un’avventura eccezionale, sono rimasto un po’ deluso dallo spirito olimpico (Dawa per tutto l’inverno si è preparato x la 50km skating, poi a 2 settimane dai giochi ha scoperto che in pratica poteva gareggiare solo sulla 10km tecnica classica, così come lui altri atleti dei paesi minori)

 

Ci racconti qualche cosa dell’associazione “Tatas et Tontons pour le Népal”?

Ci tengo innanzitutto a ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato; mio fratello Sumba è morto il 24 ottobre 2004 lasciando due bambini, mio fratello Lakpa è deceduto il 20 agosto di quest’anno lasciando 3 figlie, inoltre avevo preso a carico le due figlie di mio fratello maggiore prima di questi avvenimenti; così ho 7 ragazzi da gestire, 4 sono in collegio a Kathmandu e ogni trimestre dobbiamo pagare la retta, le altre 3 sono da amici a nostro carico naturalmente; per fortuna nell’ambiente del trail c’e’ molto amore e solidarietà, un grazie in particolare a tutti gli amici italiani che hanno contribuito numerosi!
(x l'Italia mi sono occupato personalmente di raccogliere i fondi e inviarli tramite bonifico a Dawa, il quale provvede al sostentamento economico dei bambini, quindi senza intermediari, si tratta di versare 50€ all'anno e diventare tatans o tontons, al mese di febbraio verra' inviato una lettera dei bimbi e le loro pagelle)

Quale è la gara più bella che hai corso?

E’ difficile scegliere perché ogni corsa ha qualcosa di particolare, ma penso che l’Inter-Lacs che si corre in Corsica, resta una delle più belle ed e’ stata anche la mia prima vittoria; poi direi anche la Guadarun (che si corre in Guadalupa) del 2004, i vigili del fuoco di Parigi erano venuti con un gruppo di ragazzi portatori di handicap che incoraggiavano tutti i concorrenti. Che lezione ci hanno dato questi ragazzi, sulle carrozzine, senza gambe, ma sempre con un sorriso luminoso! Non dimenticherò mai quel viaggio, credo che i vigili del fuoco abbiano fatto la stessa cosa quest’anno alla Corsica Coast to Coast in novembre.

 

Quale quella in cui hai sofferto di più?

Penso al Grand Raid de la Réunion di quest’anno, ho avuto un colpo di calore a Mafate, c’erano 40°C, si era bucato il camel back, i km sono diventati un calvario.

 

Quante gare fai all’anno?

Una ventina circa

 

Quali gare progetti per il 2007?

Non ho ancora un programma preciso ma di sicuro, il Grand Raid du Mercantour, il Tour des glaciers de la Vanoise,il Tour du Beaufortain e l’U.T.T.M.B.

 

 

A cosa pensi quando soffri durante una corsa?

Finora devo dire che non ho sofferto molto perché quando sento che soffro mi fermo, perché se il mio corpo soffre mi avverte che sta male, allora l’ascolto, ci saranno altre corse, la salute è la più grande ricchezza.

 

Quali sono i tuoi punti forti?

Credo che il mio punto forte sia proprio il fatto che sono all’ascolto del mio corpo

 

E quelli deboli??

Forse il fatto che non sia troppo competitivo, se arrivo con un altro trailer non faccio la volata, per me è un’uscita fra amici, il mio riferimento nella vita e nello sport  è ricevere piacere da quello che si fa, condurre una vita più sana possibile, avere degli amici e scambiare le proprie opinioni

 

Nella vita o nella corsa hai qualche “modello” cui vorresti assomigliare?

Io ammiro molti trailers, non solo i campioni, ma quelli che arrivano molto dopo con il sorriso e la gioia, comunque Werner Schweizer(Werner è uno svizzero del 1939, un gran personaggio) e Marco Olmo restano per me degli esempi.

 

Ora riporto alcune frasi di Dawa che completano il quadro della la tigre di Trakshindo

La corsa non e’ che un tempo della vita, bisogna avere la coscienza di questa, domani io non potrò + essere davanti agli altri xche’ sarò in un altro passaggio della mia vita. Allora se vinco o non vinco una corsa, non ha molta importanza. Alla partenza di un trail, il mio solo obiettivo e’ di finirla, che sia davanti o dietro. La competizione non ha molta importanza e non ricerco la sofferenza, quello che mi importa e’ essere all’ascolto di me stesso in funzione di quello che io conosco di me.

Nella corsa come nella vita, ci sono delle buone e cattive cose, anche se molti di noi si volgono al positivo, non bisogna dimenticare che questo non esiste senza il negativo e viceversa. Noi abbiamo bisogno di entrambi per trovare il nostro equilibrio e quello dipende solo da noi stessi.

 

Voi non siete miei avversari, voi siete i miei amici, la mia famiglia

 

Una corsa non e’ un risultato,una realizzazione, ma un eterno ricominciare.

 

 

X chi ne avrà la voglia, qui troverà il palmares di Dawa aggiornato all’anno scorso, a dir poco impressionante!! X alleggerirlo ho lasciato solo i risultati da podio..

 

 ANNEE 2002

 

date

course

distance

chrono

Class.

16/24/01

Annapurna trail

305 kms

30h 43mn 54s

1er

27/04

L’Ardéchois

33 kms

2h 37mn 32s

2ème

04/05

Le Tchimbé raid

65 kms

7h 41mn 47s

1er

09/11/05

Ultra Marathon Salève

91 kms

7h 30mn 52s

1er

06/8/07

Inter-lacs Corse

56 kms

7h 03mn 44s

1er

14/07

Fila Sky Race

50 kms

4h 07mn 45s

3ème

21/07

Maratour des glaciers

30 kms

3h 15mn 37s

1er

04/08

Via Romane Corse

40 kms

4h 31mn 28s

2ème

29/09

Trail du Revermont

48 kms

4h 02mn 44s

3ème

13/10

Crèt de la neure

16 kms

1h 18mn 49s

1er

31/10

Himal Race 23 j.

1000 kms

108h08mn 48s

1er

 

 

ANNEE 2003

 

date

course

distance

chrono

Class.

23/03

Sainte Victoire

54 kms

4h 19mn 10s

1er

06/04

Via Aurélia

40 kms

3h 31mn

3ème

27/04

Bambitrail

47 kms

3h 40mn 21s

1er

03/05

L’Ardéchois

54 kms

4h 27mn 57s

3ème

04/05

Maurin Calabrières

52 kms

5h 23mn 52s

1er

01/09/06

Les volcans de Java

215 kms

22h 07mn 26s

1er

14/06

Cromagnon finale

106 kms

11h 47mn 42s

2ème

29/06

Fila Sky Race

48 kms

4h 34mn 37s

2ème

20/07

Marathon des glaciers

42 kms

4h 45mn

1er

27/07

6 000 D

55 kms

4h 41mn 56s

2ème

30/08

UltraTrail du Mont Blanc

153 kms

20h 05 mn

1er

13/09

Euskal endurance

67 kms

 

1er

27/09

Le Férion

47 kms

4h 31mn 38s

1er

26/10/03/11

Vulcano Sicile

120 kms

7h 51mn 51s

1er

 

 

ANNEE 2004

 

date

course

distance

chrono

class.

11/01

Trail blanc

26,2 kms

2h 09mn 55s

3ème

21/03

Trail du Mont Ventoux

60 kms

5h 51mn 46s

1er

01/05

L’Ardéchois

59 kms

5h 24mn 08s

2ème

20/05

Ultra du Salève

95 kms

7h 18mn 59s

1er

05/10/06

Guadarun

164 kms

13h 08min 00s

1er

04/07

Glaciers Vanoise

70 kms

7h 55mn 30s

1er

10/07

Inter Lacs Corse

28 kms

4h 03mn 03s

2ème

18/07

Maratour glaciers

42 kms

4h 55mn 57s

1er

08/08

Via Romana

40 kms

4h 05mn 12s

2ème

27/08

U.T.T. Mont Blanc

155 kms

23h 02mn 28s

2ème

 

 

 

ANNEE 2005

 

date

course

distance

chrono

Class.

18/24/04

Everest Sky Race

239 kms

 

34h 48m 34 s

2ème

05/05

Trail du pont du Gard

35 kms

2h 35mn 09s

1er execo

07/05

Trail de Signes

44 kms

3h 39mn 26s

1er

15/05

Annecime en relais

35 kms

3h 50mn

1er

11/06

Trail de Faverges

40 kms

 

3h 58mn 53s

3ème

19/06

Grand Raid Mercantour

103 kms

12h 22mn 54s

1er

26/06

Marathon de Chamonix

42kms

3h 41mn 19s

3ème

03/07

Glacier de la Vanoise

70 kms

7h 49mn 16s

1er

16/17/07

Inter Lacs Corse

28 kms

4h 03mn 41s

1er

30/31/07

Tour du Beaufortain

110 kms

10h 12m 29s

1er

07/08

Trail Ubaye Salomon

50 kms

4h 14mn 48s

1er

23/10

Les Templiers

68 kms

6h 30mn

1er execo

 

 

ANNEE 2006

 

date

course

distance

chrono

class.

19/03

Trail de la Ste. Victoire

44 kms

4h35mn51s

1er

02/04

Trail de la Via Aurelia

40 kms

3h29mn00s

3ème

14/04

Trail des Citadelles

71 kms

7h08mn00s

1er

07/05

Trail Nivolet Revard

49 kms

4h16mn55s

2ème

21/05

Trail de la Tarine

25kms

2h20mn50s

3ème

25/05

Trail du Pont du Gard

32kms

 

2h21mn57s

3ème

28/05

Trail des balcons du Lot

43kms

3h24mn55s

1er

09/07

Merrel Skyrace

53kms

5h15mn24s

1er

15/31/07

Ladakh Trail

210kms

24h51mn7s

1er

29/10

Les Templiers

66kms

6h40mn39s

3ème

 


Jette ton coeur loin devant toi et cours pour l'attraper